

Sidival Fila nasce in Brasile, Stato del Paranà, nel 1962.
Già adolescente si appassiona alle arti plastiche, prediligendo la pittura e, trasferitosi a San Paolo, frequenta spesso i musei della città, prestando particolare attenzione ai movimenti artistici europei del primo Novecento. Nel 1985, alla ricerca di un’identità artistica e personale, si trasferisce in Italia. Qui approfondisce l’interesse per l’arte, maturando nel contempo una vocazione spirituale che lo porterà poi a entrare nell'Ordine dei Frati Minori di San Francesco d'Assisi.
Ordinato a Roma nel 1999, Fila eserciterà il suo ministero presso il Policlinico Agostino Gemelli di Roma e il Carcere di Rebibbia, dividendo la sua vita tra i Conventi di Vitorchiano e Frascati. L’ingresso nell’ordine corrisponde a una volontaria interruzione dell’attività artistica, abbandonata per diciotto anni. La vocazione artistica tornerà, tuttavia, ad imporre la sua presenza, con rinnovata consapevolezza. Inizia infatti nel 2006 un percorso, non più interrotto, che conduce Fila a misurarsi con tecniche, materiali e soluzioni compositive difformi. Dai materiali umili agli oggetti di scarto, fino ai tessuti liberi e introflessi, ciò che resta costante nella ricerca è il contatto con la materia, a cui l’artista mira a restituire la voce, a raccontarne la storia, a farne percepire la vibrazione.
Data al 2007 la prima mostra personale organizzata presso il convento di San Bonaventura di Frascati; nel 2009 alcune sue opere sono presentate a Roma all’interno di una piccola personale presso la galleria Le Passage du Russie. La mostra che attira curiosità e attenzione nella capitale, e costituisce anche il viatico per un contatto con il collezionismo estero; lo stesso anno l’artista è infatti presente a Monaco, presso la Galerie du Gildo Pastor Center, con una mostra dal titolo “Eloquence de la matière.
Sempre nel 2009, la manifestazione "Life in Gubbio", costituisce l’occasione di una mostra personale dal titolo Oltre la trama.
Degli stessi anni è la partecipazione ad alcune collettive nazionali e internazionali: nel 2010, Fila è tra gli artisti presenti alla mostra Trasparenze: l’Arte per le Energie Rinnovabili, al MACRO Testaccio di Roma e poi al MADRE di Napoli, mentre nel 2011, l’artista partecipa all’esposizione Lo splendore della Verità, la bellezza della Carità organizzata dal Pontificium Consilium de Cultura per il 60° anno di sacerdozio di Papa Benedetto XVI.
Nel 2012 – lo stesso anno in cui l’artista presenta una rassegna delle sue opere più recenti nella personale, Le pieghe della luce, presso l’ex GIL di Roma – la Galleria Ulisse dedica a lui e ad Agostino Bonalumi una mostra dal significativo titolo Dittico sull'Orlo dell'Infinito; il dialogo con altri artisti connota anche la successiva mostra personale Trasformazione, presentata nel 2015 presso il Museo Bilotti di Roma, dove le opere dell’artista brasiliano dialogano con i percorsi espositivi di Yves Klein e Tito Amodei.
Nell’inverno del 2016 Fila è presente a Roma, presso l’Ambasciata del Brasile, con una personale dal titolo Metafora; la primavera dello stesso anno data invece la partecipazione dell’artista alla mostra collettiva Drȏles de trames!, presso Le Fresnoy-Studio National des Arts Contemporains di Lille ove, sotto la regia di Alain Fleischer, i tessuti dell’artista dialogano con le opere di artisti internazionali come Dan Flavin, Sheila Hicks, Sol LeWitt, François Morellet, François Rouan e Pablo Valbuena.
Nel Maggio 2017 un progetto dell’artista vince la selezione indetta dal centro di arte contemporanea e musica della Sankt Peter Kunst-Station di Colonia, ove, nella primavera dello stesso anno Sidival Fila propone un site specific che investe l’intera struttura architettonica. Nel Dicembre 2017 la mostra personale RI-NASCITA, realizzata in collaborazione con Fondaco Italia e sita presso gli Archi del Palazzo Papale di Rieti, è parte di un progetto che investe i territori di Greccio e Rieti. Lo stesso mese inaugura, presso la Galerie Jérȏme Poggi di Parigi, la prima mostra personale dell’artista in Francia, ed una sua opera è esposta presso la chiesa parigina di Saint Eustache.
Il 20 Febbraio 2018 è presente un suo allestimento artistico a Palazzo delle Scintille, a Milano, per la presentazione della collezione Moncler di Pierpaolo Piccioli, direttore creativo di Valentino, all’interno del progetto Moncler Genius Collection Fall 2018-2019.
Dal 21 Febbraio al 5 Aprile 2018 Sidival Fila è protagonista di una prestigiosa mostra personale presso la Galleria San Fedele di Milano, dove l’artista è chiamato anche a proporre una installazione all'interno della cripta della Chiesa di San Fedele, in dialogo con grandi maestri dell’arte italiana come Lucio Fontana e Jannis Kounellis.
Nel Maggio del 2018 viene pubblicata in un unico volume, edito da Silvana Editoriale, la monografia ufficiale, curata dalla Dottoressa Elisa Coletta.
Da Settembre a Novembre 2018 numerose opere site-specific sono state esposte presso il Palazzo Ducale di Sassuolo, proprietà delle Gallerie Estensi, all’interno della mostra personale "Sidival Fila: Prospettive Relative".
Sempre nel 2018, le opere di Sidival Fila sono state esposte in alcune delle più importanti fiere internazionali, nelle città di Madrid, Bogotà, Città del Messico e New York.
Nel 2019 Sidival Fila ha partecipato alla Biennale Arte di Venezia 2019 con il polittico "Golgota", installazione site specific nel Padiglione Venezia, all’interno dei Giardini della Biennale.
Sempre nello stesso anno, tra Giugno ed Ottobre, sono state inaugurate altre tre esposizioni personali di Sidival Fila; la prima, in Giugno, presso la Galleria Jerome Poggi di Parigi, la seconda, dal titolo “OPERE”, in Luglio presso Il Museo Diocesano di Trento, mentre a Settembre, a Roma, presso Palazzo Merulana; “La Materia Svelata”, in cui le sue opere hanno dialogato con la collezione permanente della Fondazione Cerasi.
Un ulteriore mostra personale si è svolta nel mese di Dicembre 2019, presso la fiera Art Basel Miami, in collaborazione con la Galleria Jerome Poggi.
Sidival Fila vive e lavora a Roma, nel Convento Francescano di San Bonaventura al Palatino.
Mostre personali:
2006 giugno - Frascati (Roma), Convento San Bonaventura
2008 aprile - Frascati (Roma), Convento San Bonaventura
2008 ottobre - Roma, Chiesa di Sant’Eustachio (curata dalla galleria “Via Metastasio 15”)
2009 gennaio - Montecarlo- Galleria Helen Pastor
2009 maggio - Roma, Hotel De Russie (curata da Cinzia Fratucello) (.pdf download)
2009 agosto - Gubbio, Palazzo dei Consoli (Museo civico) (.pdf download)
2009 agosto - Nella manifestazione “Life in Gubbio” i premi, consegnati a vario titolo da Paolo Bonolis a Dario Fo, Nicola Piovani e Gigi Proietti, erano costituiti da Opere di frà Sidival Fila
2012 mostra personale nell'Ex GIL, Roma sotto il patronato della Provincia Lazio
2015 – TrasFormAzione – (insieme a Yves Klein e Tito), Roma – Museo Carlo Bilotti – Aranciera di Villa Borghese (dall’8 Luglio all’11 Ottobre 2015)
2016 – Metafora - Roma – Ambasciata del Brasile in Italia - Palazzo Pamphilj a Piazza Navona (dal 27 Gennaio al 19 Febbraio 2016)
2016 - DRÔLES DE TRAMES ! - (insieme a Thomas Bayrle, Blanca Casas Brullet, Dan Flavin, Sheila Hicks, Ryoichi Kurokawa, Sol LeWitt, Jean-Michel Meurice, François Morellet, François Rouan e Pablo Valbuena), Le Fresnoy (Francia) – Studio national des arts contemporains (dal 4 Marzo all'8 Maggio 2016)
2017 – Installazione site-specific @ Sankt Peter Kunst-Station (Colonia, Germania, dal 5 Maggio al 9 Luglio 2017) (.pdf download)
Dicembre 2017 @ Chiesa di San Domenico (Rieti) - http://www.frontierarieti.com/wordpress/valle-del-primo-presepe-inaugurate-le-iniziative/ - Il contesto della mostra (.pdf download)
2017-2018 @ Galleria Jerome Poggi & @ Chiesa di Sant'Eustachio (Parigi, Francia, dal 7 Dicembre 2017 al 13 Gennaio 2018) (.pdf download)
2018 "Sidival Fila: Il filo della grazia" @ Galleria San Fedele (Milano, Italia, dal 21 Febbraio al 4 Aprile) (.pdf download)
2018 "Sidival Fila” @ Castello Boncompagni Ludovisi (Trevinano, Viterbo, Italia) – dal 10 al 20 Agosto (.pdf download)
2018 "Sidival Fila – Prospettive Relative” @ Gallerie Estensi | Palazzo Ducale di Sassuolo | Piazzale della Rosa (Sassuolo, MO – Italia)– dal 15 Settembre al 4 Novembre 2018 - Video (.pdf download)
2018-2019 "SIDIVAL FILA" @ Gallerja Roma | Via della Lupa 24 | Roma (Italia) - dal 27 Novembre 2018 al 19 Gennaio 2019 (nota critica di Bruno Corà - .pdf download)
11 Maggio - 24 Novembre 2019 - BIENNALE D'ARTE DI VENEZIA (Padiglione Venezia) - Venezia (VE), Italia (.pdf download)
2019 "Esposizione Monografica" @ Galleria Jerome POGGI, dal 21 Giugno al 2 Agosto 2019 - Parigi (Francia)
2019 Mostra personale "Sidival Fila. Opere" @ Museo Diocesano Tridentino, dal 13 Luglio al 4 Novembre 2019 - Trento (Italia)
2019 - "La materia svelata" @ Palazzo Merulana - dal 6 Settembre al 5 Ottobre 2019 - Roma (Italia)
2019 - "Amazonia" @ ART BASEL Miami (Miami Beach - United States of America) dal 4 all'8 Dicembre 2019 - .pdf download - MAZ A Day in the Life of Art Basel Miami Beach+2019, MAZ .pdf download
Mostre collettive:
2008 luglio - Spoleto, Festival dei Due Mondi (curata dalla galleria ”Via Metastasio 14”)
2009 febbraio - marzo - Roma, Museo di San Salvatore in Lauro (progetto di Fabula in Art)
2009 - Roma, Palazzo Taverna (curata da Cinzia Fratucello)
2010 - 1 luglio - 22 agosto - “Trasparenze” presso il MACRO Testaccio di Roma (progetto di Fabula in Art)
2010 - 15 settembre - 11 ottobre “Trasparenze” presso il MADRE di Napoli (progetto di Fabula in Art)
2011 Invito della Città di Roma per partecipare alla "international Art Fair" a Istanbul
2011/12 Mostra collettiva con Agostino Bonalumi nella Galleria Ulisse a Roma, curata dalla Dott.ssa Silvia Pegoraro (.pdf download)
2012 "Oltre la notte". Artisti romani per il Santuario del Divino Amore, dal 28/10/12 al 2/6/13. Curato da Gabriele Simongini, Carlo Fabrizio Carli, Tiziana Achille
2012 Seconda Biennale a Grottaglie, Curato da Mons. Pietro Amato, novembre/dicembre 2012
2012 Premio internazionale per Arte e impegno sociale "Dominico Aliquò"
20-23 Ottobre 2016 - FIAC ! (Grand Palais, Parigi) @ Galerie Françoise Paviot (Stand 0.D38) - http://paviotfoto.com/galerie-francoise-paviot-a-fiac-2016/ - http://www.fiac.com/fr/Paris/Galerie/Fran%C3%A7oise+Paviot-1131 (.pdf download)
1 – 20 Dicembre 2017 – FRAMMENTAZIONI – @ Luiss Business School (Villa Blanc), Via Nomentana 216, Roma - Italia (.pdf download)
Le opere di Sidival Fila fanno parte di importanti collezioni private in Francia, nel Principato di Monaco, in Svizzera, in Brasile e a New York. In Italia sue opere sono presenti, ad esempio, nella collezione della Fondazione Puglisi Cosentino di Catania e nella Collezione d'Arte Contemporanea dei Musei Vaticani.