Rivista “FRATERNITAS” – 2006 – “Colore, canapa e poesia” di Francesca Caria (pagine 34 e 35)
Rivista “Quaderni Tuscolani” - giugno 2006 (pag. 11)
Rivista “Tuscolo” - giugno 2006
Rivista “PAESEITALIA” – 2008 – “Dal Brasile a San Francesco, passando per l’arte informale” di Diego Scipioni (pag. 26)
Monografia a cura del Dottor Mario Bertin - Editrice Città Aperta - gennaio 2008
Rivista “Famiglia Cristiana” n°18 - maggio 2008 - “Il Cantico della Materia” (pagg. 58 e 59) di Alfredo Tradigo
Rivista “Venne tra i Suoi” - ottobre 2008 - “L’Arte che non ti aspetti” (pag.12)
Rivista “L’Espresso” - 12 agosto 2009 - “Palco d’Autore” (pag.63)
Pubblicazione “Il Venerdì de La Repubblica” - 21 agosto 2009 - “Mano Santa - Un frate e le sue buone opere” (pag. 78)
“Magazine” del Corriere della Sera - 27 agosto 2009 - “Lo stupore di vivere”, un articolo di Sidival Fila (pag. 107)
Depliant realizzato in occasione del Congresso CISL Scuola 2009 “Ricucire il Presente” (.pdf download)
Pubblicazione realizzata per la CISL Scuola - autore Marcel Hénaff - copertina ed illustrazioni opere scelte di Frà Sidival Fila
Quotidiano “Il Messaggero” - 1 luglio 2010 - Mostra “Trasparenze” al MACRO Testaccio a Roma – “Le energie di Sidival
Fila” di Massimo Di Forti
Catalogo Mostra “Trasparenze” MACRO Testaccio a Roma (2 luglio / 22 agosto 2010) (pagg. 48 e 49)
Quotidiano “Le Monde” - 26 agosto 2010 - “MACRO: Trasparences et Ecologie” - link (.pdf download)
Rivista “INSIDEART” - maggio 2011 – “Casa e Bottega” di Camilla Mozzetti (pagg. 40 e 41)
Rivista “Excellence, Luxury, Excess” - luglio/agosto 2011 - “L’Arte plastica di Frà Sidival Fila” di Riccardo Rocchi (pagg. 51-55)
“Il Giornale dell’Arte” - luglio/agosto 2011 - “Il talento dei Papa boys” di Sandro Barbagallo (pag. 19)
Quotidiano “Il Messaggero” - 18 settembre 2011 - “In convento prego e creo nei miei quadri l’Aldilà” di Maria Lombardi (pag. 53)
Intervista “Frate Sidival: i Quadri vanno ascoltati” di Gianluigi Colin su “La Lettura” (pubblicazione domenicale del Corriere della Sera) - nr. 169 del 22 febbraio 2015 (pag. 19)
Copertina de “La Lettura” (pubblicazione domenicale del Corriere della Sera) - nr. 189 del 12 luglio 2015
Avviso mostra personale presso Museo Bilotti su Rivista di Trenitalia – Agosto 2015
Catalogo della Mostra Personale “TrasFormAzione” al Museo Bilotti di Roma – Carlo Cambi Editore – Luglio 2015
Varie interviste televisive a Unomattina (RaiUno) e TG2 (e “TG2 Costume e Società”)
"Avvenire" - 22 Marzo 2016 - "Cucire la luce, l'arte secondo Fra Sidival Fila" di Alessandro Beltrami (.pdf download)
"La Croix" - 8 Aprile 2016 - "Sidival Fila tisse sa présence au monde" (Sidival Fila tesse la sua presenza nel mondo) di Florence Quille (.pdf download)
Fumetto su rivista “Jesus” – Anno XXXVIII – nr 5 – Maggio 2016 – “La dracma perduta” (pagina 98) di Emanuele Fucecchi (.pdf download)
2016 - DRÔLES DE TRAMES ! – Studio national des arts contemporains (dal 4 Marzo all'8 Maggio 2016) – Le Fresnoy (Francia) – Rassegna stampa (.pdf download)
Quotidiano “Le Monde” – 20 Ottobre 2016 – “La FIAC, centre nerveux de l’art contemporain” (.pdf download)
Marzo 2017 - Intervista televisiva "Fra Sidival, l'artista con il saio" per TV2000
Rivista "Elementi" nr. 40 - Aprile-Luglio 2017 - "Sidival Fila" (copertina e pagina 104)
Aprile 2017 - Intervista televisiva "Un frate artista" per RAINews24 (.mp4 download)
“La République de l’art" – 12 Dicembre 2017 –“Artistes et artisans” (.pdf download)
L'Oeil #708 - Hauter de vue et d'esprit - Sidival Fila - Gennaio 2018 (.pdf download)
L'Officiel N° 1022 (L’Officiel Arts) – Marzo 2018 – ʺMoine (bâ)tisseurʺ (pagina 112) di Yamina Benaï (.pdf download)
Catalogo della Mostra Personale “Sidival Fila, il filo della grazia” alla Galleria di San Fedele, Milano – Silvana Editoriale, Aprile 2018 (.pdf download)
Volume monografia generale “Sidival Fila” – Silvana Editoriale, Maggio 2018 (.pdf download)
Catalogo della Mostra Personale “Prospettive Relative” al Palazzo Ducale di Sassuolo (Modena, Italia) – Franco Cosimo Panini Editore, Settembre 2018 (.pdf download)
Quotidiano "New York Times" - 18 Gennaio 2019 - "Outsider Art of the Moment: 66 Exhibitors, 7 Countries, 1 Fair" di Holland Cotter - link (.pdf download)
Quotidiano "L'Hedbo du quotidien de l'art" - 10 Maggio 2019 - "Caroline Freymond présente une œuvre de Sidival Fila" di Caroline Freymond - link (.pdf download)
Giornale quotidiano "l’Adige" – 6 Luglio 2019 – Intervista a Sidival Fila "Do voce alla materia traendola dall’oblio” di Alberto Piccioni – (.pdf download)
Supplemento a “Il giornale dell’Arte” – “Vedere in Trentino Alto Adige” – nr. 6 Luglio | Settembre 2019: Intervista a Domenica Primerano “Sidival e la Basilica di San Vigilio” (.pdf download)
Rivista “Inspirational 34” | Febbraio 2020 - Intervista a Sidival Fila “SIDIVAL FILA: Rituality and spiritual minimalism” di Raquel Glusman (.pdf download)
Wall Street Journal | 01 Marzo 2020 – Immagini nell’intervista a Pierpaolo Piccioli “Valentino’s Pierpaolo Piccioli on ‘The Devil Wears Prada’ and Sneakers” di Rory Satran (.pdf download)
SIDIVAL FILA (di Bruno RACINE)
"Sidival Fila è un artista singolare sotto tutti i punti di vista.
Questo frate francescano, originario del Brasile, dispone dell'atelier più bello al mondo: un vasto ambiente in cima al convento dove vive sul colle Palatino, che domina la Roma antica e moderna da ogni parte. Qui da anni continua, con grande discrezione, un lavoro che colpisce per la sua pazienza ed intensità.
Rispettoso della tradizione monastica del lavoro manuale, Sidival vernicia e tinge tele spesso fatte di stoffe molto antiche, che sgualcisce e poi cuce accuratamente con l'ago e centinaia di metri di fili, talvolta anch'essi dipinti o tinti uno ad uno. Il suo atelier assomiglia ad un magazzino di stoffe: quantità di tessuti, che sarebbero stati buttati, vengono recuperati per essere trafisgurati; possono essere sia sete damascate sia tessuti grezzi del XVII secolo.
Il completamento delle opere è il punto miracoloso, probabilmente quasi impossibile da dimostrare matematicamente, quando trovano equilibrio le forti tensioni che il filo impone alla tela. Sotto l'aspetto tradizionale della pittura a telaio, sono in realtà opere tridimensionali che a seconda della incidenza della luce possono dare luogo ad un numero infinito di motivi differenti, dai più semplici ai più cangianti, dal molto piccolo alle dimensioni monumentali.
Profondamente spirituale senza però consegnare un messaggio teologico, che raggiunge l'ascesi ma che porta alla gioia, e richiedendo allo stesso tempo una straordinaria abilità manuale, il lavoro di Sidival Fila merita di essere conosciuto in Francia e tutto l'onore va al Fresnoy che ne offre una panoramica - ma senza tradire la sua missione, tanto è vero che si incontra con un artista a prima vista così distante dalla tecnologia, ma che è perfettamente a conoscenza del panorama artistico e la cui opera può rivelarsi fruttuosa per gli artisti della generazione attuale.
E per coloro che si chiedono del rapporto con il mercato dell'arte di un uomo che ha fatto voto di povertà, possono essere certi che il denaro raccolto dalla vendita delle sue opere viene devoluto per aiutare i bambini bisognosi in tutto il mondo ... "
Bruno Racine (Direttore di Palazzo Grassi - Punta della Dogana - Ex Presidente della Biblioteca Nazionale di Francia) - Febbraio 2016